
IL RINOCERONTE
COMPAGNIA TEATRALE STREGATTI
TEATRO SAN FRANCESCO - Alessandria
domenica 6 Giugno ore 21:30

da E. Ionesco
COMPAGNIA TEATRALE STREGATTI
Progetto di Teatro Sociale Stregatti
Lo spettacolo si tiene nel Chiostro del Teatro
Il rinoceronte, geniale opera teatrale di Eugène Ionesco suddivisa in tre atti, è stata scritta nel 1959 e viene rappresentata per la prima volta al teatro dell’Odeon a Parigi nel 1960.
Tra le più complesse ed interessanti opere del teatro dell’assurdo, Il rinoceronte narra di un’immaginaria epidemia, la “rinocerontite”, che partendo dalla Francia, si diffonde in tutto il paese. Ma per quanto possa essere un’opera con sfumature surreali, sarcastiche, satiriche e divertenti, traspare comunque un significato allegorico riguardante la politica della metamorfosi, al tema del conformismo, al razzismo e ovviamente, alle tendenze totalitarie che si vivevano ai tempi del Fascismo.
Un’opera fenomenale, dove la moralità, viene ribaltata descrivendola con uno stile grottesco e paradossale, facendo capire, che per quanto si possano fare riflessioni, non si giunge mai ad una concreta conclusione, o ancora meglio, che la filosofia, non fa altro che aumentare il dubbio. La trasformazione degli esseri umani in rinoceronti è dunque dovuta alla debolezza dell’uomo stesso, poiché mentre la razza umana subisce la metamorfosi, l’uomo cede senza opporsi. Ed è qui che entra in gioco il carattere anticonformista di Eugène Ionesco.
In questo caso, l’autore, attacca il conformismo paragonando la mandria di rinoceronti che battono il suolo con le loro zampe ai regimi totalitaristici che si erano sviluppati in Europa. Un testo la cui contemporaneità spaventa e ammonisce.