
- Questo evento è passato.
MUSICA PER FILM le note dell'anima
ORCHESTRA CLASSICA DI ALESSANDRIA
MUSEO DEI CAMPIONISSIMI - Novi Ligure
sabato 24 Ottobre 2020 ore 21:00

conferimento del Lavagnino Composer Award 2020 ad Andrea Morricone compositore e direttore d’orchestra
musiche di A.F. Lavagnino, A. Cicognini, C. Rustichelli, L. Bacalov, E. Morricone, N. Piovani, A. Morricone
Presenta Luciano Tirelli
Andrea Morricone, compositore e autore di colonne sonore, è figlio di Ennio Morricone e fratello del regista e sceneggiatore Giovanni Morricone; inizia gli studi musicali sotto la guida del padre. Diviene successivamente allievo di Irma Ravinale, Ada Gentile e Ivan Vandor, diplomandosi al conservatorio di Santa Cecilia di Roma in Composizione nel 1994 e, nel 1996, in Direzione d’orchestra sotto la guida di Bruno Aprea. Nel 1998 consegue il perfezionamento in Composizione musicale presso l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia sotto la guida di Franco Donatoni e Azio Corghi. Dal 1996 al 1998 ricopre la carica di direttore artistico dell’Auditorium dell’Istituto Massimiliano Massimo di Roma.
Come direttore d’orchestra ha debuttato a Roma presso l’Istituzione Universitaria dei Concerti (IUC) e ha tenuto diversi concerti sia in Italia che all’estero. Ha diretto, fra le altre, anche l’orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia e l’orchestra dell’Opera di Budapest.
Ha composto sia per organici cameristici sia per orchestre sinfoniche, e le sue opere sono state eseguite in diverse rassegne di musica contemporanea a partire dal 1994.
Come compositore di musiche da film inizia ufficialmente nel 1988, con la sua collaborazione assieme al padre alla realizzazione della colonna sonora del film Nuovo Cinema Paradiso di Giuseppe Tornatore. Il tema d’amore del film, da lui composto, viene premiato nel 1990 con il premio British Academy of Film and Television Arts (BAFTA). Nel 2012 ha vinto il Premio Ennio Morricone per il miglior compositore delle musiche al Bif&st di Bari per il film L’industriale di Giuliano Montaldo.
Nel 2014 compone l’Inno alla Fede per oboe e archi per la “Fondazione Pro Musica e Arte Sacra”. Il brano è stato eseguito in prima assoluta domenica 26 ottobre 2014 ad apertura dei due concerti in programma al XIII Festival Internazionale di Musica e Arte Sacra.
Tra i suoi film come autore delle musiche, ricordiamo: L’industriale (2011), L’inchiesta (2006), Raul – Diritto di uccidere (2005), Al cuore si comanda (2003), Maria Goretti (2003), Una storia americana (2003), Biuti Quin Olivia (2002), Ciao America (2002), Due amici (2001), L’ombra del gigante (2000), Per una sola estate (2000), Liberty heights (1999), Ultimo 2 – La sfida (1999), Una donna del nord (1999), Ultimo (1998), L’uomo proiettile (1995), La domenica specialmente (1991), Stanno tutti bene (1989), Nuovo Cinema Paradiso (1988).
L’Orchestra classica di Alessandria, Ensemble cameristico-sinfonico, svolge la propria attività in ambito nazionale e non, curando l’offerta di iniziative musicali (tramite concerti, Festival, lezioni-concerto) in svariate formazioni. E’ composta da musicisti professionisti italiani, che si esprimono non solo in ambito prettamente classico, ma spaziano con disinvoltura dalla musica per film, jazz, etnica al pop.