progetto e regia Sergio Maifredi
direttore di produzione Lucia Lombardo
consulenza letteraria Giorgio Ieranò e Matteo Nucci
regia onLive a cura di Paolo Severini per Piemonte dal Vivo
Questo cantava il cantore glorioso; e Odisseo il gran manto purpureo afferrando con le mani gagliarde, lo tirò sulla testa, la bella fronte nascose, ché dei Feaci aveva pudore a versar lacrime sotto le ciglia
Odisseo arriva alla terra di Alcinoo, l’isola dei Feaci, dopo otto anni trascorsi nell’isola di Calipso. Nell’isola di Alcinoo avviene il “montaggio” dell’Odissea, in un gioco di rimbalzi e di specchi tra cantori: Omero in “oggettiva” canta il presente di Odisseo; Demodoco da un’altra prospettiva canta per gli ospiti del re Alcinoo e per Odisseo, non ancora rivelatosi, la storia del distruttore di Ilio, di Odisseo stesso. Odisseo è già mito. Odisseo si commuove e nasconde il volto col mantello. Qui, al banchetto di Alcinoo, Odisseo si fa cantore a sua volta e canta “in soggettiva” la sua versione, la sua Odissea. Ed è ancora qui che nasce il flash back, il primo flash back della letteratura occidentale. La narrazione non segue più il tempo che procede lineare in avanti ma un tempo che gira, torna indietro “con il rewind”, si avvolge creando cerchi in cui ogni episodio vive assoluto.
Scopri l’episodio 4 di ODISSEA, con Dario Vergassola e David Riondino (disponibile dal 18 dicembre 2020): clicca qui.
ODISSEA – Un racconto mediterraneo è il format proposto dal Teatro Pubblico Ligure, nato da un’idea di Sergio Maifredi, con sei puntate affidate ad altrettanti artisti italiani per scoprire alcuni memorabili canti dell’opera di Ulisse (in onda dal 27 novembre, ogni venerdì alle ore 21): Maddalena Crippa, Moni Ovadia, Giuseppe Cederna, David Riondino, Corrado d’Elia, Tullio Solenghi e Dario Vergassola guideranno gli utenti in un vero e proprio viaggio telematico verso Itaca. Il progetto restituisce alla narrazione orale, al canto degli aedi, quelle gloriose pagine omeriche che accompagnano ciascuno di noi fin dagli anni della scuola; una rotta, la rotta di Odisseo, che unisce le sponde del Mediterraneo da Est a Ovest, da Nord a Sud.
60 BODIES IN 60 SECONDS – Mariano Cipriani
La programmazione di ODISSEA – Un racconto mediterraneo si arricchisce di una selezione di opere italiane e internazionali provenienti dal contest di videodanza La danza in 1 minuto, ideato e curato da COORPI. Un’opportunità per esprimere, attraverso un video della durata di 60 secondi, quali significati possa assumere la danza nel senso più ampio del termine. Scopri le azioni di videodanza all’interno delle pagine dedicate a ciascun episodio.