
- Questo evento è passato.
PULCINELLESCO
TEATRO LABORATORIO ISOLA DI CONFINE
TEATRO DEGLI SCALPELLINI - San Maurizio d’Opaglio
venerdì 18 Settembre 2020 ore 21:00

di e con: Valerio Apice
consulenza letteraria Giulia Castellani
maschere Fabio Butera
video in scena: Tommaso Scorteccia
costumi Luciana Strata
testi canzoni Valerio Apice
musiche di Cose doppie, Mamma mia, Ninè, Perepé Vincenzo Mercurio
arrangiamenti, elaborazione musicale, chitarra classica e battente Salvatore Familiari
coarrangiamenti e realizzazione tecnica Fortunato Serranò
fisarmonica Vittorio Romeo
mandolino, chitarra acustica e percussioni Peppe D’Agostino
TEATRO LABORATORIO ISOLA DI CONFINE
Pulcinellesco è un monologo d’attore in maschera, che racchiude il ventennale lavoro di Valerio Apice e la sua originale interpretazione della Commedia dell’Arte.
Quattro diversi personaggi raccontano l’eterna storia di Pulcinella: servo irriverente, figlio disubbidiente, trasgressore vittima del potere, ma forza vitale in grado di risollevarsi e rinascere, sullo sfondo di una Napoli che svela la sua crudeltà e la sua bellezza. Valerio Apice, autore-attore, alterna prosa, poesia, canzoni, in un ritmo serrato in cui lo spettatore è giocosamente coinvolto. Con l’ausilio del video in scena, della tecnica d’improvvisazione, della recitazione cantata, Pulcinellesco è un viaggio attraverso una tradizione napoletana ricca di contaminazioni e reinvenzioni.
Valerio Apice dal 1998 lavora sulla maschera di Pulcinella, cura seminari sulle tecniche dell’attore in Italia e all’estero, in collaborazione con Università, Istituti Italiani di Cultura, e istituzioni teatrali. Cura dal 2009 Finestre – Festival internazionale di teatro con la partecipazione di Eugenio Barba.
Il suo lavoro è stato presentato in diverse istituzioni sul territorio nazionale e all’estero. Tra le principali segnaliamo: Università Federale del Minas Gerais, Brasile; Università di Glasgow- Scozia; Stella Adler Conservatory di New York; Estudio Teatral Odiseo di Santa Clara, Cuba; Progetto Saude e Alegria, Amazzonia, Brasile; Istituto Italiano di Cultura di Montevideo, Uruguay; Teatro House Mitte di Berlino; Ministero della Cultura di Malta; Università degli Studi “La Sapienza”, Roma.