Il programma
Convegno sulle residenze

LUNEDÌ 24 OTTOBRE
Ore 10.30**
Ritrovo navetta (partenza da Stazione Porta Susa, Corso Bolzano Uscita C)
Visita ad una delle Residenze della Regione Piemonte:
- La Terra Galleggiante – Prospettive Teatrali, Teatro di figura (Pinerolo)
- Qanat – Casa del Circo Contemporaneo (Grugliasco)
- Stalker Teatro – Residenza Arte Transitiva, Teatro (Torino)
Per ragioni logistiche è possibile visitare una sola residenza, su preventiva prenotazione. Pranzo presso la struttura
Ore 13.30
Partenza dalle Residenze piemontesi per Collegno
Ore 14.00
“STILL” Prova a porte aperte di Daniele Ninarello, artista in residenza alla Lavanderia a Vapore, in collaborazione con Residenza Terre di Circo – Mirabilia, progetto vincitore del bando nazionale “Ora!” di Compagnia di San Paolo
Dalle 14.30 – Lavanderia a Vapore – Centro Regionale per la Danza (Collegno)
Registrazione dei partecipanti
(è prevista una navetta continuativa dalla fermata FERMI della metropolitana alla sede)
Ore 15.00
Saluti istituzionali
- Anna Tripodi, Presidente Fondazione Piemonte dal Vivo
- Francesco Casciano, Sindaco Città di Collegno
- Barbara Graffino, Consigliere della Compagnia di San Paolo
- Antonella Parigi, Assessore alla Cultura e al Turismo della Regione Piemonte
- Onofrio Cutaia, Direttore Generale dello Spettacolo del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo
Ore 15.50
Le Residenze Artistiche della Regione Piemonte si raccontano
Video-racconto (8’)
Ore 16.00
L’ESPERIENZA ITALIANA
Racconto dell’esperienza italiana a partire dai risultati del monitoraggio
a cura di Fondazione Fitzcarraldo
Ore 16.30
RESIDENZE ARTISTICHE: QUADRO EUROPEO, MODELLI E TENDENZE IN ATTO
Intervento di Marie Fol, coordinatrice del network TransArtists
Ore 17.00
Coffee break
Ore 17.15
PRIMA SESSIONE – I PROCESSI CREATIVI IN RESIDENZA
Coordina:
Alessandro Pontremoli, Professore Associato di Storia della Danza, D.A.M.S., Università degli Studi di Torino
Intervengono i titolari di residenza e gli artisti ospiti:
- Christophe Galent, Direttore Les Halles de Schaerbeek, Bruxelles (Belgio)
- Eric Arnal Burtschy, artista segnalato da Les Halles de Schaerbeek, Bruxelles (Belgio)
- Serge Borras, Direttore La Grainerie, Fabrique des Arts du Cirque et de l’Itinérance, Toulouse (Francia)
- Ilaria Senter, Betti Combo Company, artista segnalata La Grainerie, Fabrique des Arts du Cirque et de l’Itinérance, Toulouse (Francia)
- Cristina Alonso, Coordinatrice e direttrice artistica El Graner, Barcelona (Spagna)
- Jaime Conde, artista residente a El Graner, Barcelona (Spagna)
- Fabio Biondi, Direttore artistico L’arboreto – Teatro Dimora di Mondaino e curatore dei volumi Nobiltà e miseria. Presente e futuro delle residenze creative in Italia
Sono previsti interventi da parte di ospiti stranieri, titolari, artisti, pubblico
Ore 19.00
Fine lavori
Ore 19.30
VON/ASSOLO – estratto
danza Daniele Albanese, musica Luca Nasciuti
disegno luci Alessio Guerra, assistenza artistica Virginia Canali
COMPAGNIA STALKER_DANIELE ALBANESE
creazione realizzata nell’ambito del progetto Residenze coreografiche Lavanderia a Vapore 3.0/ Piemonte dal Vivo
Coproduttori: Torinodanza festival / Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale, Cdc Les Hivernales/Avignon, Halles de Schaerbeek con il sostegno di Garage 29/Bruxelles, Associazione Stalk/Parma
Progetto sostenuto da CollaborAction#3 – azione del Network Anticorpi XL
Progetto sostenuto dal “Fondo per la Danza D’autore Regione Emilia-Romagna 2015/2016”
Residenze artistiche: Halles de Schaerbeek e Garage 29 (Bruxelles)/in collaborazione con Torino Danza Festival/Wallonie-Bruxelles International (WBI), Lavanderia a Vapore 3.0/ Piemonte dal Vivo, Teatro Petrella di Longiano / Comune di Longiano in collaborazione con L’arboreto – Teatro Dimora di Mondaino, Teatro Consorziale di Budrio e Comune di Budrio (Bo) in collab. con H(abita)T /rete di spazi per la danza, Teatro delle Briciole – Solares fondazione delle Arti/Parma.
Ore 20.00**
Cena a invito e visita agli spazi della Lavanderia a Vapore
Ore 22.00**
Rientro a Torino in navetta (fermate: Porta Susa, Piazza Castello ang. Via Verdi, Porta Nuova)
MARTEDÌ 25 OTTOBRE
Ore 9.00
Teatro Carignano, Torino (Piazza Carignano)
Saluto di Lamberto Vallarino Gancia, Presidente Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale
Ore 9.15
SECONDA SESSIONE – LA FUNZIONE DELLA RESIDENZA NEL SISTEMA DELLO SPETTACOLO DI UN TERRITORIO
Coordina: Cristina Da Milano, Presidente Eccom, European Centre for Cultural Organisation and Management
Intervengono:
- Elena Dapporto, ispettore referente per le relazioni internazionali – servizio ispezione creazione artistica, Ministère de la Culture et de la Communication, Direction Générale de la Création Artistique (Francia)
- Stéphanie Pecourt, già Direttrice del Wallonie-Bruxelles Théâtre/Danse, Direttrice di Halles Saint-Gery (Belgio)
- Emilie Cabaup, Project Manager, DGA Affaires Culturelles, Toulouse Métropole (Francia)
- Donatella Ferrante, Dirigente Direzione Generale dello Spettacolo dal Vivo del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo
Sono previsti interventi da parte di rappresentanti di Compagnia di San Paolo, ospiti stranieri, titolari di residenza, artisti, pubblico
Ore 11.15
Coffee break
Ore 11.30
TERZA SESSIONE – I RAPPORTI INTERNAZIONALI. RESIDENZE E MOBILITÀ. LE RETI
Coordinano:
- Donatella Ferrante, Dirigente Direzione Generale dello Spettacolo dal Vivo del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo
- Marie Fol, Coordinatrice di TransArtists
Intervengono:
- Christophe Galent, Direttore Les Halles de Schaerbeek, Bruxelles (Belgio)
- Serge Borras, Direttore La Grainerie, Fabrique des Arts du Cirque et de l’Itinérance, Toulouse (Francia)
- Cristina Alonso, Coordinatrice artistica El Graner Barcelona (Spagna)
- Velia Papa, Referente sede italiana Fondo Roberto Cimetta
Sono previsti interventi da parte di ospiti stranieri, titolari di residenza, artisti, pubblico
Ore 13.00
Saluti delle istituzioni e chiusura
Dalle 14.30 alle 17.00 – Circolo dei Lettori, Torino (via Bogino 9)
WORLD CAFÈ E RESIDENZE – realizzato in collaborazione con Fondazione Fitzcarraldo
Conversazioni informali al fine di mobilitare in modo creativo pensieri e risorse, produrre apprendimento, condividere conoscenze e infine generare cambiamento.
I gruppi si confronteranno a partire dalle tematiche affrontate nelle sessioni del convegno.
Ore 18.15**
Navetta per Fonderie Teatrali Limone, Moncalieri (partenza Piazza Castello ang. Via Verdi)
Ore 19.30**
Torinodanza Festival – Fonderie Teatrali Limone
COLD BLOOD
di Michèle Anne De Mey, Jaco Van Dormael e collettivo Kiss and Cry (Belgio)
Ore 21.00**
Rientro a Torino in navetta (fermate: Stazione Porta Susa, Piazza Castello, Porta Nuova)