ODISSEA
Un racconto mediterraneo
progetto e regia di Sergio Maifredi
produzione Teatro Pubblico Ligure
con i “cantori” Maddalena Crippa, Moni Ovadia, Giuseppe Cederna, David Riondino, Dario Vergassola, Corrado D’Elia e Tullio Solenghi
regia onLive per Piemonte dal Vivo a cura di Paolo Severini
Odissea – Un racconto mediterraneo è il format proposto dal Teatro Pubblico Ligure, nato da un’idea di Sergio Maifredi, con sei puntate affidate ad altrettanti artisti italiani per scoprire alcuni memorabili canti dell’opera di Ulisse (in onda dal 27 novembre, ogni venerdì alle ore 21): Maddalena Crippa, Moni Ovadia, Giuseppe Cederna, David Riondino, Corrado d’Elia, Tullio Solenghi e Dario Vergassola guideranno gli utenti in un vero e proprio viaggio telematico verso Itaca. Il progetto restituisce alla narrazione orale, al canto degli aedi, quelle gloriose pagine omeriche che accompagnano ciascuno di noi fin dagli anni della scuola; una rotta, la rotta di Odisseo, che unisce le sponde del Mediterraneo da Est a Ovest, da Nord a Sud.
Guarda la serie
Episodio 1 Penelope (canto XXIII) con Maddalena Crippa – online da venerdì 27 novembre 2020, ore 21
Episodio 2 La gara dell’Arco (canto XXI) con Moni Ovadia – online da venerdì 4 dicembre 2020, ore 21
Episodio 3 L’isola dei Feaci (canti V-VIII) con Giuseppe Cederna – online da venerdì 11 dicembre 2020, ore 21
Episodio 4 L’ultima Odissea (canto XXIV) con Dario Vergassola e David Riondino – online da venerdì 18 dicembre 2020, ore 21
Episodio 5 Ciclope (canto IX) con Corrado D’Elia – online da venerdì 8 gennaio 2021, ore 21
Episodio 6 Odisseo e Penelope (canto XIX) con Tullio Solenghi – online da venerdì 15 gennaio 2021, ore 21
Rivedi la serie
Selezione di opere di videodanza
a cura di COORPI
La programmazione di ODISSEA – Un racconto mediterraneo si arricchisce di una selezione di opere italiane e internazionali provenienti dal contest di videodanza La danza in 1 minuto, ideato e curato da COORPI. Un’opportunità per esprimere, attraverso un video della durata di 60 secondi, quali significati possa assumere la danza nel senso più ampio del termine. Scopri le azioni di videodanza all’interno delle pagine dedicate a ciascun episodio.
Contenuti extra